Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer quis dapibus elit, quis congue nulla. Ut id ex feugiat lorem consectetur tincidunt. Praesent ac purus sit amet sapien dictum lacinia nec tristique nisi.
Tutti i campi di interesse
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer quis dapibus elit, quis congue nulla. Ut id ex feugiat lorem consectetur tincidunt. Praesent ac purus sit amet sapien dictum lacinia nec tristique nisi.
Si definisce aneurisma cerebrale (anche noto come aneurisma intracranico) un’area in cui la parete del vaso di un’arteria cerebrale risulta fragile e sporgente, portando ad un anomalo allargamento
Che cos’è un Aneurisma Cerebrale?
Un aneurisma cerebrale (chiamato anche aneurisma intracranico) è una protrusione spesso sacculare dovuta allo sfiancamento della parete di un vaso che si manifest
Un aneurisma è una sacca o estroflessione, che si sviluppa nella parete di un'arteria. Quando le pareti di un'arteria sono indebolite, la pressione esercitata dal flusso sanguigno attraverso l'arteri
Un angioma cavernoso è un insieme anomalo, o groviglio, di vasi sanguigni con pareti sottili. Queste strutture tipo morula contengono sangue, che a volte può essere coagulato. Queste anomalie, come
Sono incluse sotto il gruppo delle anomalie cranio facciali un numero piuttosto elevato di condizioni che possono influenzare la forma della testa e del viso di un bambino. Una revisione completa non
Gli astrocitomi sono il tipo più comune di glioma, tumore che origina dalle cellule gliali, le cellule che costituiscono il tessuto di supporto cerebrale. Il termine astrocitoma deriva dal tipo di ce
L’astrocitoma anaplastico è una delle due forme primitive di astrocitoma ad alto grado (maligno), entrambe più comuni degli astrocitomi a basso grado. L’astrocitoma anaplastico comprende appross
Gli astrocitomi sono tumori che originano da un tipo cellulare gliale (di supporto) del Sistema Nervoso Centrale. Gli astrocitomi pilocitici costituiscono il più comune tumore benigno che può essere
Le cisti di sviluppo cerebrali, o cisti aracnoidee, causano sintomi differenti a seconda della localizzazione e delle dimensioni della cisti. Sintomi comuni di una cisti aracnoidea intracranica sono
La lesione più comune all'interno del terzo ventricolo è la cisti colloide. Questo tumore benigno può causare un blocco del liquido cerebrospinale (CSF), con conseguente aumento della pressione end
I cordomi e i condrosarcomi sono tumori che originano dalla crescita di cellule situate in posizione sbagliata durante lo sviluppo. Sebbene derivino da differenti tipi di cellule, spesso si localizzan
I craniofaringiomi sono tumori relativamente rari che originano dalla ghiandola ipofisaria o in prossimità di essa. I craniofaringiomi rappresentano dal 2.4 al 4 per cento di tutti i tumori cerebrali
Cos’è una craniosinostosi?
Il cranio normale è costituito da una serie di ossa piatte separate da suture. Le suture (giunzioni fibrose) si trovano tra le ossa piatte della testa. Con la crescita e
La decompressione microvascolare (MVD) è un trattamento chirurgico progettato per trattare il dolore o lo spasmo facciale refrattari alle terapie mediche.
Questa tecnica microchirurgica ha lo scopo
I disturbi su base degenerativa della colonna vertebrale rappresentano un gruppo di condizioni che comportano la perdita della normale struttura e funzione della colonna vertebrale. Questi disturbi so
La colonna vertebrale è costituita da 33 vertebre separate da dischi spugnosi e classificate in quattro aree distinte. La zona cervicale (collo) è costituita da sette vertebre; la colonna vertebrale
L'emispasmo facciale è una condizione neurologica in cui i muscoli su un lato del viso iniziano a contrarsi involontariamente. L'intensità di questa condizione può variare ampiamente, interessa ent
Il cervello è diviso in sezioni chiamate lobi - frontale, temporale, occipitale e parietale. Quando l’origine delle crisi ricorrenti può essere ricondotta al lobo temporale, si parla di epilessia
Con il termine fistola artero-venosa, si definisce un’anomala connessione, nei tessuti nervosi del cervello o del midollo spinale, di arterie e vene. Tale anomalia si verifica in prossimità dei pun
Una frattura è una rottura completa o parziale di un osso. Le fratture si dividono in chiuse o esposte:
• nelle fratture esposte i capi ossei fuoriescono dalla superficie cutanea oppure sono visib
La fusione spinale mini-invasiva unisce le vertebre utilizzando due piccoli fori di incisione con una minima dissezione dei tessuti. Questa tecnologia avanzata porta ad un recupero più veloce. Questo
Il Glioblastoma Multiforme (GBM) è la forma più maligna di astrocitomi ad alto grado. I GBM sono i più comuni tumori encefalici dell’adulto e compongono circa la metà di tutti gli astrocitomi. P
Il glioma è un tipo di tumore cerebrale che origina dalle cellule gliali, cellule che fungono da supporto per il neurone (la principale cellula cerebrale).
I gliomi solitamente insorgono negli emisf
Il cervello è costituito da cellule nervose nonché da altre cellule che sostengono e proteggono le cellule nervose, chiamate cellule gliali. La maggior parte dei tumori del cervello è definita dal
Un ictus emorragico è causato da un’emorragia oppure un improvviso sanguinamento in prossimità oppure all’interno del parenchima cerebrale. Questo si verifica nel 13% dei casi di Ictus. Il resto
Il midollo spinale è un fascio di nervi che trasporta informazioni tra il cervello e il resto del corpo.
Una lesione acuta del midollo spinale (SCI) è dovuta a un evento traumatico che può causare
Le malformazioni arterovenose sono costituite da un groviglio di vasi sanguigni anomali. Le malformazioni limitano o alterano il flusso di sangue e sono associate alla degenerazione dei neuroni circos
Una Malformazione Vascolare è un anomalo sviluppo di un vaso sanguigno o la formazione di un groviglio di vasi sanguigni. Le malformazioni possono ridurre o alterare il flusso sanguigno danneggiando
Una malformazione vascolare è caratterizzata da una collezione o un groviglio di vasi sanguigni anormali. Le malformazioni limitano o alterano il flusso di sangue e sono associati con la degenerazion
La malformazione di Chiari è un difetto congenito (presente già alla nascita) nella zona della nuca dove il cervello e il midollo spinale entrano in relazione. La condizione è anche chiamata di Arn
Che cosa è un emangioma?
Un emangioma è un tipo di voglia. È il tumore benigno (non canceroso) della pelle più comune. Gli emangiomi possono essere presenti sin dalla nascita (come una macchia ros
Il medulloblastoma è il più comune tumore maligno a carico del sitema nervoso centrale nei pazienti pediatrici, e costituisce il 30% di tutti i tumori solidi cerebrali – compresi altri tumori più
Il Sistema Nervoso Centrale è rivestito da membrane protettive definite meningi, costituite da tre strati sovrapposti:
la dura madre
l’ aracnoide
la pia madre
I tumori che originano da ques
Il termine meningioma indica un tumore delle meningi, che sono membrane che rivestono il cranio e racchiudono il cervello. I meningiomi possono derivare da qualsiasi sede in cui siano presenti le meni
Il midollo spinale è circondato da membrane protettive chiamate meningi, costituite da tre strati
la dura madre
la aracnoide
la pia madre
I tumori che derivano dalle meningi, in particolare d
Il midollo spinale inizia alla base del cervello e prosegue all’interno della colonna vertebrale cervicale (collo) e toracica (torace) per terminare a livello lombare con un fascio di radici.
Lungo
Il nervo stato-acustico (VIII nervo cranico) include branche che controllano l’equilibrio e la posizione della testa (il nervo vestibolare), e branche che controllano l’udito (nervo cocleare).
I
Si tratta, di tumori nervosi benigni, a crescita lenta, simili a schwannomi. Essi si verificano comunemente in pazienti che soffrono di neurofibromatosi, una malattia genetica che comporta la formazio
La nevralgia del trigemino (o tic douloureux) è la sindrome dolorosa cranio-facciale più comune. Solitamente si sviluppa in individui di età superiore ai 50 anni. L’incidenza è di 4/100.000 e ra
Gli astrocitomi sono tumori che nascono da un tipo di cellule gliale (di supporto) del sistema nervoso. Uno dei più comuni tumori cerebrali pediatrici è l'astrocitoma cerebellare, un astrocitoma che
Gli oligodendrogliomi sono tumori cerebrali della glia che origina dagli oligodendrociti, cellule gliali che creano isolamento intorno ai neuroni facilitando la conduzione degli impulsi elettrici. Que
Sono tumori benigni e a lenta crescita che possono colpire i nervi del sistema nervoso periferico.
In genere si manifestano come un nodulo rotondo non dolente. Nonostante queste masse tumorali si for
"Sciatica" è il termine comunemente usato per descrivere dolori alle gambe che derivano da una patologia degenerativa del rachide lombare, solitamente da un’ernia del disco intervertebrale.
Le man
La condizione chiamata sclerosi temporale mesiale è strettamente correlata all’ epilessia del lobo temporale, un tipo di epilessia parziale (focale) in cui il punto di inizio della crisi può esser
Anche se rara, la sindrome della cauda equina è una grave manifestazione neurologica che può portare a incontinenza e anche paraplegia permanente se non trattata.
Le singole radici nervose terminal
Anche nota come siringomielia e idromielia è più comunemente nota come “siringa”. Essenzialmente, una siringa è una raccolta fluida all’interno del midollo spinale.
Sono molte le cause di qu
Il termine “disrafismo spinale” è utilizzato per descrivere anomalie dello sviluppo della colonna vertebrale. Durante il fisiologico sviluppo di un embrione cervello e midollo spinale originano d
La spina bifida è una delle più comuni malformazioni compatibili con la vita. Si tratta di una condizione in cui la colonna vertebrale ed i suoi contenuti non completano il loro sviluppo ed il canal
Stenosi spinale è un termine che indica un restringimento generale del
canale spinale
canale del nervo laterale (recesso laterale)
fori intervertebrali nella zona lombare
La stenosi spesso po
Il trauma spinale è causato da un danno al midollo spinale che si traduce in
un ematoma (chiamato anche una contusione)
una lesione parziale o
una lesione completa
Poiché il midollo spinale
Cos’è un tumore cerebrale?
Un tumore cerebrale è una crescita anormale del tessuto nel cervello. Il tumore può originare dal cervello stesso, oppure originare in un'altra parte del corpo e viaggi
Il clivus è una porzione del basicranio formata delle ossa occipitali e dallo sfenoide. Esso è circondato da strutture neurovascolari del tronco-encefalo, come anche da entrambe le arterie carotidi
I tumori del glomo giugulare sono I tumori più comuni dell’orecchio medio. Di solito a lenta crescita, originano dai corpi glomici (cellule paragangliari) localizzati all’interno dell’orecchio.
I tumori della base cranica in passato erano associati ad una cattiva prognosi. L’evoluzione delle tecniche chirurgiche, insieme con la maggior conoscenza dell’anatomia del basicranio, del comport
L’ipofisi o ghiandola pituitaria è una ghiandola endocrina situata alla base del cranio, nella fossa ipofisaria della sella turcica e secerne sostanze quali l’ormone della crescita, la prolattina
L’orbita è uno spazio deliminato da ossa che contiene e protegge il bulbo oculare e permette il passaggio del nervo ottico che collega l’occhio al cervello.
La regione orbitale include l’osso
All’ interno del cervello vi sono diversi ventricoli, o cavità, che sono riempiti da un liquido trasparente definito liquor o liquido cerebrospinale o liquido cefalorachidiano.
Il liquor, che circ
I tumori della regione pineale sono un gruppo eterogeneo di lesioni che hanno origine nella ghiandola pineale o che si trovano nelle sue adiacenze. I più comuni derivano da cellule germinali o da cel
I tumori che si trovano al di fuori della dura (strato di tessuto connettivo che circonda il midollo spinale all'interno del canale) sono definiti extradurali. Questi sono solitamente tumori metastati